Bonus ristrutturazione 2024: Tutto ciò che c’è da sapere


Anche per quest’anno, è disponibile il bonus ristrutturazione per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, e ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
Che cos’è il bonus ristrutturazione 2024?
Il bonus ristrutturazione 2024 è una detrazione fiscale rivolta a chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia. Consente una detrazione dall’Irpef pari al 50% fino a 96.000 euro per ogni immobile. Il massimo di 48.000 euro di sconto viene diviso in 10 pagamenti annuali uguali, a partire dall’anno dei lavori.
Quali interventi edilizi sono agevolati?
Il bonus ristrutturazione copre interventi di:
- Manutenzione straordinaria:
- Rinnovo e sostituzione di parti strutturali degli edifici.
- Realizzazione ed integrazione di servizi igienico/sanitari e tecnologici.
- Installazione di ascensori e scale di sicurezza. Sostituzione di infissi esterni e serramenti.
- Rifacimento di scale e rampe. Interventi per il risparmio energetico. Recinzione dell’area privata.
- Costruzione di scale interne.
- Restauro e risanamento conservativo:
- Eliminazione e prevenzione di situazioni di degrado.
- Adeguamento delle altezze dei solai.
- Apertura di finestre per aerazione dei locali.
- Ristrutturazione edilizia:
- Demolizione e ricostruzione. Modifica della facciata.
- Realizzazione di una mansarda o di un balcone. Trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda.
- Apertura di nuove porte e finestre.
- Costruzione di servizi igienici in ampliamento delle superfici esistenti.
Chi può beneficiare delle detrazioni?
- Proprietari o nudi proprietari.
- Titolari di diritti di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie).
- Locatari o comodatari. Soci di cooperative.
- Imprenditori individuali (per immobili non strumentali o merce).
- Soggetti definiti dall’articolo 5 del TUIR che generano reddito in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, imprese familiari).